Salta al contenuto
Daniela Atzeni Daniela Atzeni ARCHITETTO
  • home
  • OPINIONI
  • contatti
  • RISORSE GRATUITE
case grenn . edifici vincolati . ristrutturazione edilizia

Sostituire gli infissi per una casa più calda, silenziosa e luminosa

In 23 Aprile 2025 da Daniela Atzeni

Finestre sul presente: perché sostituire gli infissi può cambiare un luogo (e la vita di chi lo vive)

Ieri sono stata a Bologna, in Sala Borsa.
Un edificio vincolato che amo profondamente per la sua energia, per la sua architettura stratificata e per quella luce bellissima che filtra dall’alto.

Questa volta, però, mi hanno colpita i nuovi infissi.
Sì, proprio le finestre.

“Perché ti parlo di Sala Borsa, un lavoro non mio?
 Perché so riconoscere e leggere i segni ben riusciti di una riqualificazione energetica.
 Perché ho lo sguardo critico e l’occhio allenato che ogni architetto dovrebbe avere.
 E perché so quanto sia importante intervenire con rispetto, soprattutto su immobili vincolati o in contesti di pregio.”

In questo caso, i nuovi infissi sono stati progettati e installati con cura.
Hanno migliorato le prestazioni energetiche, ridotto il rumore, e valorizzato la luce, senza snaturare l’identità dell’edificio.
E da architetto, apprezzo profondamente i lavori ben riusciti. Anche  quando non portano la mia firma.

Quando conviene sostituire gli infissi?

Sarebbe bello vivere in un edificio di pregio, in un contesto storico, magari affacciato su una bella piazza…
Ma la verità è che, in qualunque tipo di edificio, ci si scontra spesso con gli stessi problemi:
– freddo che entra dagli infissi
– spifferi fastidiosi
– rumore dall’esterno
– energia che se ne va via senza che ce ne accorgiamo

Cambiarli significa:
 Risparmiare in bolletta;
 Avere una casa più calda d’inverno, più fresca d’estate e più silenziosa tutto l’anno;
 Far entrare più luce naturale;
 Migliorare la qualità del tempo che trascorriamo tra le mura di casa.

 

Quanto si risparmia cambiando gli infissi?

La sostituzione di vecchi infissi con nuovi serramenti ad alte prestazioni può portare a un risparmio energetico fino al 20-25% sui consumi per riscaldamento e raffrescamento.

In una casa di 100 mq, questo può tradursi in fino a 300–400 euro risparmiati all’anno in bolletta (a seconda della zona climatica e del tipo di riscaldamento).

E il vantaggio non è solo economico:

  • si riducono le dispersioni di calore

  • si migliora il comfort interno

  • si abbassa l’impatto ambientale dell’edificio

Un investimento che si ripaga nel tempo — e che si sente subito nella vita di tutti i giorni.

E le opere murarie? Servono?

È una delle paure più grandi.
“Chissà quanto durerà…”, “Avrò la casa sottosopra per settimane?”, “Sporco ovunque?”

Ti capisco.
L’idea di iniziare lavori in casa può far paura: nessuno vuole trasformare il proprio appartamento in un cantiere, soprattutto se si vive dentro mentre i lavori sono in corso.

Ma la buona notizia è che, spesso non servono demolizioni né interventi invasivi.

Con i sistemi giusti, i nuovi infissi possono essere installati senza toccare i muri, sfruttando i telai esistenti.
Un intervento rapido, pulito, preciso, che ti restituisce comfort e bellezza senza sconvolgere la tua quotidianità.

E no, non sono nemmeno infissi “pesanti” o ingombranti: i modelli di oggi hanno profili sottili, che fanno entrare più luce e valorizzano la vista verso l’esterno.

E in centro storico si può?

Sì, anche negli edifici vincolati.
Esistono infissi certificati, progettati proprio per questo tipo di contesti: rispettano l’aspetto originario, ma portano dentro tutta la qualità costruttiva di oggi.

Serve competenza, certo. Serve un progetto attento. Ma si può fare.

E voglio dirti una cosa in più.
La mia attenzione non è riservata solo agli edifici storici.
Che si tratti di una palazzina anni ‘60 o di una casa in periferia, per me ogni edificio merita cura.
Perché in ogni luogo ci sono storie, persone, vita quotidiana.
E ogni progetto va seguito con lo stesso rispetto, ascolto e sensibilità.

Domande frequenti o miti da sfatare

“Con la sostituzione degli infissi arriva la muffa. È vero?”

No, non è vero.
La muffa non è causata dal cambio degli infissi, ma da una cattiva gestione dell’ambiente domestico. Quando sostituisci i vecchi infissi, la tua casa diventa più isolata, sia termicamente che acusticamente. Questo è un gran vantaggio, ma può portare a maggiore umidità interna, soprattutto se non si presta attenzione alla ventilazione.

È un po’ come quando cambi le scarpe: le prime volte sembrano un po’ scomode, ma è solo una questione di abitudine. Non è che le scarpe siano sbagliate, è il modo in cui le usi che cambia.

La chiave è una gestione corretta dell’umidità.
Ti aiuterò a capire come ventilare correttamente gli ambienti, mantenendo il comfort termico e evitando la formazione di condensa. Non è colpa tua se non sapevi come fare prima. Ora, con i nuovi infissi, è solo il momento di adattarsi e sfruttare al meglio il cambiamento.

Con il giusto supporto, la muffa non sarà più un problema. E non sei solo: sono qui per aiutarti a fare in modo che la tua casa sia più sana, più accogliente e davvero confortevole.

In sintesi

Cambiare gli infissi non è solo un intervento tecnico.
È un gesto che riguarda il nostro modo di vivere, il rispetto per il contesto, la sostenibilità, la cura per la luce, il silenzio, e le persone.

Se stai valutando questo tipo di intervento, anche in edifici vincolati, sono felice di affiancarti.
Con attenzione, ascolto e soluzioni su misura.

📩 Scrivimi per una consulenza.
A volte basta una finestra per cambiare prospettiva.

Contattami qui


Oppure seguimi su Instagram per vedere come lavoro, giorno dopo giorno.

Calendario

Luglio 2025
L M M G V S D
« Mag    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2021
  • Luglio 2020

Categorie

  • Attestazione di Prestazione Energetica APE
  • bonus edilizi
  • case geen
  • case green
  • case grenn
  • edifici vincolati
  • il mio pensiero
  • ristrutturazione edilizia
  • Uncategorized

Ravenna 48121, via Puglie 2

cell: 3805478918

architetto.atzeni@gmail.com

P.IVA 0236060390

Privacy Policy

Copyright Daniela Atzeni 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress