Salta al contenuto
Daniela Atzeni Daniela Atzeni ARCHITETTO
  • home
  • OPINIONI
  • contatti
  • RISORSE GRATUITE
case green . ristrutturazione edilizia

Recupero sottotetto abitabile: trasformare uno spazio inutilizzato in un ambiente luminoso e funzionale

In 30 Maggio 2025 da Daniela Atzeni

Recupero sottotetto abitabile: trasformare uno spazio inutilizzato in un ambiente luminoso e funzionale

Una ristrutturazione che ha cambiato il modo di vivere la casa

Non solo interventi tecnici: trovare soluzioni dove altri vedono limiti

Spesso si pensa che l’architetto specializzato in riqualificazione energetica si occupi “solo” di mettere cappotti, cambiare infissi o aggiornare impianti.
Certo, lo faccio anche. Ma il mio lavoro non si ferma lì.

La mia esperienza in questo campo, unita a un approccio progettuale su misura, mi permette di trovare soluzioni abitative anche dove altri vedono solo vincoli o spazi sacrificabili.
Mi occupo di comfort, efficienza e bellezza, con un’attenzione particolare agli ambienti esistenti da recuperare.
Proprio come in questo progetto, dove un sottotetto inutilizzato è diventato una stanza accogliente e funzionale.

 

Quando ristrutturare un sottotetto diventa la soluzione più semplice

Qualche mese fa ho seguito un progetto di recupero sottotetto che racconta bene cosa significa ripensare gli spazi in modo intelligente.

Una famiglia mi ha contattata perché aveva bisogno di più spazio in casa. Avevano valutato varie opzioni, ma nessuna sembrava davvero adatta. Il sottotetto era lì, da anni inutilizzato, eppure non lo consideravano una possibilità.
Temevano fosse troppo basso, poco vivibile, difficile da rendere confortevole.

Durante il sopralluogo, ho visto invece un grande potenziale.
Tra le esigenze principali c’era anche quella di ricavare un piccolo bagno, per rendere il nuovo ambiente funzionale e autonomo.

 

I dubbi iniziali: “Sarà davvero vivibile?”

Come capita spesso, il sottotetto non veniva considerato uno spazio abitabile.
I proprietari avevano molti dubbi:
– Troppo caldo d’estate, troppo freddo d’inverno
– Scarsa luce naturale
– Altezza ridotta
– E soprattutto: “Ci starà davvero un bagno?”

Il mio compito è stato ascoltare, progettare su misura e dimostrare che sì, un sottotetto può diventare un ambiente confortevole e bello da vivere.

 

Ristrutturazione del sottotetto: gli interventi che fanno la differenza

Isolamento della copertura

Uno dei falsi miti più comuni è che isolare un sottotetto sia complicato.
In realtà, con la giusta progettazione, può essere un intervento semplice e poco invasivo.

In questo caso abbiamo scelto di isolare dall’interno, evitando di salire sul tetto e mantenendo l’involucro esterno intatto.
È stata una scelta pratica e strategica: lavorare dall’interno si è rivelato più agevole e più sicuro per la squadra in cantiere.
Un vantaggio concreto? I muratori hanno potuto lavorare anche nei giorni di pioggia, senza interruzioni né rischi legati al meteo.

Ho selezionato materiali resistenti ma a basso spessore, per non compromettere le altezze interne e garantire comunque un ottimo comfort abitativo.
Al termine, il sottotetto è stato completamente intonacato e imbiancato, acquisendo una nuova luce e un aspetto ordinato e accogliente.

Sostituzione degli infissi

Abbiamo sostituito i vecchi lucernari con infissi ad alta efficienza energetica.
Questo ha migliorato la luminosità, l’isolamento acustico e la tenuta termica dell’intero ambiente. Ora la luce entra in modo naturale e diffuso.

Un bagno piccolo ma completo

Una delle richieste più importanti era realizzare un bagno.
Grazie a una progettazione accurata, siamo riusciti a inserire tutto in uno spazio compatto: lavabo, WC, doccia e sistema di ventilazione.
Tutto è stato studiato per funzionare bene, senza ingombri e con un’estetica pulita.

Armonia con lo spazio esistente

Ogni scelta – dai materiali all’arredo – è stata fatta per rispettare le caratteristiche del sottotetto.
L’arredo su misura, i colori chiari e le soluzioni su scala contenuta hanno trasformato lo spazio in una stanza accogliente e ben integrata con il resto della casa.

 

Un sottotetto abitabile, ogni giorno

Il risultato?
Una nuova zona studio con bagno, oggi usata quotidianamente come spazio di lavoro e relax.
È silenziosa, luminosa, vivibile tutto l’anno.

Il cliente mi ha detto:
“Non avremmo mai pensato che il sottotetto potesse diventare uno spazio così bello. Ora è la nostra stanza preferita.”

Ed è proprio questo, per me, il valore della ristrutturazione di un sottotetto:
non inventare nuovi spazi, ma valorizzare quelli che ci sono già.

 

Stai pensando al recupero del tuo sottotetto?

Ogni casa ha angoli inutilizzati che aspettano solo di essere riscoperti.
Se anche tu hai un sottotetto che pensi non valga la pena sistemare, forse ti sorprenderà sapere quanto può diventare utile e accogliente.

📩 Scrivimi se vuoi capire se il recupero del tuo sottotetto è possibile.
📸 Sul mio profilo Instagram trovi anche il carosello.

 

 

👉 Prenota ora una consulenza gratuita: troviamo insieme la soluzione migliore per il tuo caso.
Scrivimi direttamente o clicca qui

Calendario

Luglio 2025
L M M G V S D
« Mag    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2021
  • Luglio 2020

Categorie

  • Attestazione di Prestazione Energetica APE
  • bonus edilizi
  • case geen
  • case green
  • case grenn
  • edifici vincolati
  • il mio pensiero
  • ristrutturazione edilizia
  • Uncategorized

Ravenna 48121, via Puglie 2

cell: 3805478918

architetto.atzeni@gmail.com

P.IVA 0236060390

Privacy Policy

Copyright Daniela Atzeni 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress